Frazioni
Roccacaramanico
Dati e curiosità
Storia
1064
Le origini risalgono probabilmente al 1064, anno in cui il conte Berardo, fece una donazione di terreno all’Abbazia di San Clemente a Casauria.
1140; 1301; 1306
Nei documenti è menzionata sotto il nome di Santa Fumia.
Rinascimento
Nei secoli seguenti visse sotto l’ala protettrice dell’abbazia di S. Clemente a Casauria e poi come frazione condivide le sorti di Caramanico nei vari avvicendamenti feudali: passò dal dominio dei conti Arcucci di Minervino fino a quello dei principi d’Aquino, sotto i quali rimane fino alla caduta del Regno di Napoli.
1834
Il comune acquistò autonomia amministrativa, distaccandosi da Caramanico.
1929
Conseguì l’attuale assetto territoriale, quando Roccacaramanico cessò di essere comune autonomo.
Da visitare
Immagini
Sant’Eufemia a Majella, paese
Roccacaramanico
Articoli culturali
cerca articoli culturali su Sant’Eufemia a Majella in Cultura inAbruzzo
Produzioni tipiche
Eventi
Ricettività
Informazioni turistiche
In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…
Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…
Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…
Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…
Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…
D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…