Frazioni
Roccacaramanico
Dati e curiosità
Storia
1064
Le origini risalgono probabilmente al 1064, anno in cui il conte Berardo, fece una donazione di terreno all’Abbazia di San Clemente a Casauria.
1140; 1301; 1306
Nei documenti è menzionata sotto il nome di Santa Fumia.
Rinascimento
Nei secoli seguenti visse sotto l’ala protettrice dell’abbazia di S. Clemente a Casauria e poi come frazione condivide le sorti di Caramanico nei vari avvicendamenti feudali: passò dal dominio dei conti Arcucci di Minervino fino a quello dei principi d’Aquino, sotto i quali rimane fino alla caduta del Regno di Napoli.
1834
Il comune acquistò autonomia amministrativa, distaccandosi da Caramanico.
1929
Conseguì l’attuale assetto territoriale, quando Roccacaramanico cessò di essere comune autonomo.
Da visitare
Immagini
Sant’Eufemia a Majella, paese
Roccacaramanico
Articoli culturali
cerca articoli culturali su Sant’Eufemia a Majella in Cultura inAbruzzo
Produzioni tipiche
Eventi
Ricettività
Informazioni turistiche
Le polpette classiche, in Abruzzo, si chiamano pallotte e non si preparano con la carne.…
Una visita al museo può essere un'ottima idea per trascorrere una giornata al fresco e…
L'Abruzzo non è solo arrosticini, pecorino di Farindola e aglio rosso di Sulmona: c'è un…
L'Abruzzo offre ai visitatori un piccolo paradiso terrestre: a due passi da una nota località…
L'Italia è piena di bacini d'acqua famosi e paesaggisticamente attrattivi. In Abruzzo c'è un lago…
Una leggenda inquietante sull'Abruzzo: secondo la storia proprio in questo posto sparivano dei bambini, da…