Frazioni
Dati e curiosità
Origine del nome
Deriva dal termine “serra dei monaci”, inrelazione all’antico convento annesso all’Abbazia di San Liberatore a Majella.
Storia
Epoca medievale
Da una fara longobarda si sviluppò il nucleo originario del borgo. Al tempo esistevano già il “Castrum Polegrae” e Castel Menardo.Tutta la sua storia è legata a quella del vicino monastero di S. Liberatore a Maiella, ricostruito dal monaco Teobaldo a partire dal 1007, su una precedente costruzione (IX secolo).
Fine XV secolo
Il Paese Fu colpito da una terribile pestilenza che sterminò soprattutto la popolazione delle contrade, costringendola a trasferirsi nel nucleo centrale di Serramonacesca.
Da visitare
Immagini di Serramonacesca
Serramonacesca paese
San Liberatore a Majella
Articoli culturali
cerca articoli culturali su Serramonacesca in Cultura inAbruzzo
Produzioni tipiche
Eventi
Ricettività
Informazioni turistiche
Le polpette classiche, in Abruzzo, si chiamano pallotte e non si preparano con la carne.…
Una visita al museo può essere un'ottima idea per trascorrere una giornata al fresco e…
L'Abruzzo non è solo arrosticini, pecorino di Farindola e aglio rosso di Sulmona: c'è un…
L'Abruzzo offre ai visitatori un piccolo paradiso terrestre: a due passi da una nota località…
L'Italia è piena di bacini d'acqua famosi e paesaggisticamente attrattivi. In Abruzzo c'è un lago…
Una leggenda inquietante sull'Abruzzo: secondo la storia proprio in questo posto sparivano dei bambini, da…