Tortoreto%3A+borgo+fortificato
inabruzzoit
/tortoreto-te-borgo-fortificato/amp/
Categories: Castelli

Tortoreto: borgo fortificato

Il borgo fortificato di Tortoreto Alto (Te)
Tra i tanti centri antichi che si trovano sul territorio regionale, quello di Tortoreto assume una particolare importanza specialmente perché conserva alcuni elementi ricchi di significato che fanno sì che sia uno dei più invitanti centri urbani dell’Abruzzo.
Si possono tuttora riconoscere lungo il vallo esterno e ai piedi dell’odierna torre dell’orologio i resti dell’antica fortificazione muraria, realizzata con pietre non lavorate ma messe in opera con cura, che, probabilmente, almeno dal XVI secolo cingeva l’affascinante borgo situato sulla cima di un colle.
Le mura esterne della citta verso nord
Le mura racchiudevano autonomamente sia il quartiere di Terravecchia che quello di Terranova nei quali era diviso l’insediamento, suddivisi da uno stretto valloncello sormontato da un ponte levatoio, situato in corrispondenza della torre “dell’orologio”, riedificata nella parte alta, ma uguale all’originale nella base. I resti della cinta originaria furono successivamente incorporati nella scarpa delle mura realizzate successivamente nel XV secolo dagli Acquaviva d’Atri che possedettero Tortoreto dal 1424. Delle mura in mattoni del Quattrocento si conservano, sul lato est, una torre a cilindro e ciò che resta della base a scarpa di un torrione di forma quadrata, che sono stati incorporati nella costruzione di un edificio recente.
Una delle torri cilindriche
Molto interessanti sono anche i resti della caratteristica torre di avvistamento costiero conosciuta come “Torre della Vibrata”, posta nell’attuale comune di Alba Adriatica (prima Tortoreto Stazione); questa faceva parte del sistema di difesa della costa del vicereame. La torre formata da una piramide tronca con la base quadrata, che si concludeva senza merli e senza la tipica apertura da cui si scagliavano contro i nemici sassi, piombo fuso o altro, possedeva ancora delle funzioni militari attorno al 1762 poiché è attestata la presenza di un custode della torre con la carica di caporale.

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 settimane ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 settimane ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 settimane ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 settimane ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 settimane ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

2 settimane ago