Turismo+in+estate+nella+Piana+di+Navelli
inabruzzoit
/turismo-in-estate-nella-piana-di-navelli/amp/
Categories: Montagna

Turismo in estate nella Piana di Navelli

Benvenuti in questa guida ai luoghi e alle possibilità per fare turismo in estate nella Piana di Navelli e lungo la Valle dell’Aterno.
Dove fare turismo in estate nella Piana di Navelli

La Piana dei Navelli e la vicina valle del fiume Aterno, con i loro territori incontaminati e la ricchezza di borghi impreziositi da meraviglie storiche, costituiscono un comprensorio davvero singolare. Questa terra di mezzo abruzzese costituisce il tessuto di collegamento tra catena del Gran Sasso, ad est, e massiccio del Sirente-Velino, ad ovest. I maggiori centri della Piana dei Navelli sono Poggio Picenze, Barisciano e San Pio delle Camere, con i loro castelli, Prata d’Ansidonia, Caporciano, Civitaretenga, Navelli, famosa per la produzione dello zafferano, e Collepietro. La piana è percorsa per tutta la sua lunghezza da uno dei maggiori tratturi abruzzesi, i percorsi che i pastori del passato usavano per la transumanza (lo spostamento stagionale tra i pascoli estivi d’alta quota e la Puglia, dove si andava a svernare). I tracciati dei tratturi possono esser percorsi a piedi, a cavallo o in mtb, fermandosi di tanto in tanto ad osservare le antiche chiese, presenti lungo il percorso, delle quali Santa Maria dei Cintorelli ne è un esempio.

Luoghi turistici della Valle dell’Aterno

Il territorio di questa valle molto profonda, pur essendo meno elevato rispetto a quello della piana dei Navelli è più aspro; i borghi risultano quindi arroccati sui due versanti. Ai piedi del Sirente si trovano le grotte naturali di Stiffe, senza dubbio le più suggestive della regione; queste si uniscono per bellezza e fascino, al fiume sotterraneo che crea una grande cascata. Visitando i vicini centri di Fontecchio e Tione degli Abruzzi è possibile salire verso la montagna per esplorare gli antichi villaggi dei pastori, detti Pagliare. Al massiccio del Sirente si giunge poi tramite Secinaro.

Ricettività nella Valle dell’Aterno e nella Piana di Navelli

Alloggio e ristoro si trovano in tutti i borghi: B&B, case e camere in affitto, agriturismi e locande. Una proposta ricettiva molto interessante è offerta dal convento ristrutturato di San Colombo a Barisciano. Mentre un borgo isolato e suggestivo è quello di San Benedetto in Perillis.

admin

Recent Posts

Se lo fai appena entri in casa dovresti smettere subito: questione di salute, ecco perché evitare

Molti di noi lo fanno subito appena entrano in casa, ma è una trovata gravemente…

7 ore ago

4 Spiagge libere e completamente pet friendly in Abruzzo: qui il tuo amico peloso è il benvenuto

Oggi ti parliamo di quattro spiagge libere che si trovano in Abruzzo e sono completamente…

17 ore ago

Non polpette, in Abruzzo le chiamiamo pallotte e non c’è dentro né carne né verdure: sono pazzesche

In Abruzzo le polpette le chiamiamo pallotte e dentro non c'è né carne né verdura,…

24 ore ago

Nido di vespe o alveare? Come distinguerli e capire se ce n’è uno in casa

Come si fa a distinguere un nido di vespe da un alveare? Cerchiamo di spiegarvi…

1 giorno ago

Questa pizza abruzzese non ha 1 grammo di lievito e si fa in 10 minuti: ti salva la cena con gli amici

La pizza abruzzese si fa senza il lievito e in appena dieci minuti, ti salva…

2 giorni ago

Mare in Abruzzo, quali sono le spiagge più care: ecco le località in cui trovi prezzi da capogiro

Quali sono le spiagge più care in Abruzzo? Ecco le località al mare in cui…

2 giorni ago