Frazioni
Dati e curiosità
Origine del nome
Fino al 1807 si chiamava solo “Turri” (dal lat. “Turris”, tipo di battaglia); in seguito è stato aggiunto l’appellativo “Valignani” dall’omonima famiglia teatina che a lungo ne possedette il feudo.
Storia
Epoca romana
Resti di una costruzione romana fanno pensare che un tempo vi si ergesse un castrum romano.
870 d.C.
Prima notizia documentaria della presenza umana a Turri. In quegli anni il feudo apparteneva alla contea di Chieti, in possesso della dinastia longobarda.
Periodo normanno
La contea di Chieti fu smembrata in altre due contee minori: una di San Valentino e l’altra di Manoppello. Turri fu incorporato alla contea di Manoppello che cadde sotto la dominazione di Guglielmo Il Normanno.
XIII-XIX secolo
Dopo molteplici avvicendamenti, la contea di Manoppello con il castello di Turri furono donati dalla regina Giovanna a Matteo Orsini (XIII secolo). Il borgo tornò poi in possesso della città di Chieti (XV secolo).
1486- 1806
Dopo la “congiura dei baroni” (1486), Turri fu concesso dal Re alla famiglia Valignani che da allora lo tramandò di generazione in generazione, fino all’abolizione della feudalità (1806)
Da visitare
Immagini di Turrivalignani
vedi tutte le immagini di Turrivalignani
Articoli culturali
cerca articoli culturali su Turrivalignani n Cultura inAbruzzo
Produzioni tipiche
Eventi
Ricettività
Informazioni turistiche
Vuoi cucinare una pasta cacio e pepe coi fiocchi? Sappi che sembra una ricetta banale…
Digitale terrestre, la soluzione a un problema presente su tutto il territorio nazionale. Vediamo che…
Il tempo per Ayala è scaduto, gli spoiler spagnoli de La Promessa rivelano che il…
Tradimento, gli spoiler delle prossime puntate provenienti dalla Turchia: nuovo dramma per Guzide, suo figlio…
Dal GF al noto show di Rai1: arriva una clamorosa indiscrezione sull'ex concorrente del reality…
Il Paradiso delle Signore, spoiler gran finale: Marta Guarnieri nei guai, gesto irresponsabile e gravi…