Viaggiare+su+un+treno+storico+tra+le+meraviglie+naturali%2C+%C3%A8+possibile+in+Abruzzo%3A+tutto+sulla+Transiberiana+d%26%238217%3BItalia
inabruzzoit
/viaggiare-su-un-treno-storico-tra-le-meraviglie-naturali-e-possibile-in-abruzzo-tutto-sulla-transiberiana-ditalia/amp/
Eventi

Viaggiare su un treno storico tra le meraviglie naturali, è possibile in Abruzzo: tutto sulla Transiberiana d’Italia

La Transiberiana d’Italia consente di fare un viaggio unico alla scoperta di parchi naturali  e paesaggi montani tra storia e cultura.

Il paesaggio naturale abruzzese è ricco di montagne e suggestivi parchi, tra borghi incantevoli e panorami spettacolari che rendono i luoghi dell’Abruzzo unici e magici. Ogni luogo è ricco di biodiversità e territori da esplorare, per questo tanti amanti della natura fanno spesso tappa nel territorio abruzzese.

Il viaggio sul treno antico per chi cerca esperienze nuove nella natura – Inabruzzo.it @facebook/Palleniumtourism

Inoltre, questa regione è la meta ideale per ogni stagione e periodo dell’anno. Una delle esperienze che andrebbero provate, soprattutto da chi ama la natura e i viaggi che portano ad immergersi nel verde di boschi, parchi e montagne, è il viaggio sul treno storico della Transiberiana Italiana.

Il viaggio sul territorio Abruzzese della Transiberiana Italiana

Per chi è in cerca di un viaggio tra avventura e nuove emozioni, fare la lunga tratta sul treno storico d’Abruzzo è un’esperienza da non perdere. Si tratta di un viaggio che viene fatto a bordo di un treno storico le cui carrozze risalgono agli anni ’20 e ’30. Sfreccia sulla Ferrovia dei Parchi, detta anche la Transiberiana Italiana, che permette di osservare il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, e del Parco della Majella, raggiungendo pendenze anche del 28%. Tra le località che vengono raggiunte durante la tratta ci sono Palena, il Campo di Giove, Castel di Sangro, Roccaraso, Rivisondoli-Pescocostanzo. La ferrovia si estende per circa 128 km, tra alture e vallate, passando per ponti, viadotti e per ben 58 gallerie, attraversando anche strade tortuose.

Transiberiana Italiana d’ Abruzzo – Inabruzzo.it @instagram/transiberianadabruzzo

La tratta inizia dalla stazione di Sulmona fino a Isernia, e durante il percorso vengono fatte diverse soste di lunga durata, che permettono a chi avrà piacere, di visitare alcune località, fare percorsi nella natura, ecc. Ad esempio, una volta giunti a Pescocostanzo, varrà la pena visitare il borgo tra le montagne, dove si potrà ammirare la bellezza di alcuni elementi artistici in stile Barocco e Rinascimentale, mentre per chi ama l’alta quota la località di Roccaraso può essere perfetta anche per andare a sciare o fare qualche escursione a pedi. Da Sulmona Piazzale Stazione Centrale il binario di partenza è l’1. Ogni viaggio durerà circa 3 ore, soste comprese.

I costi del biglietto sono:

Adulti: € 50,00
Bambini 4-12: anni € 30,00
Bambini 0-4: anni GRATIS senza posto a sedere

Cani: è possibile portare cani di piccola taglia entro 20 kg di peso, al guinzaglio e senza costi aggiuntivi.

Dal 25 novembre al 23 dicembre 2023 la destinazione sarà Campo di Giove e Roccaraso, mentre dal 26 dicembre al 7 gennaio 2024 saranno Campo di Giove e Castel di Sangro. Questa tratta permetterà anche di ammirare mercatini natalizi oltre che la magica aria del Natale. 

Laura Occhineri

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 mesi ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 mesi ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 mesi ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 mesi ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 mesi ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

2 mesi ago