Abruzzo, non solo trekking: i musei più belli da visitare per una giornata in famiglia indimenticabile

Una visita al museo può essere un’ottima idea per trascorrere una giornata al fresco e all’insegna della cultura durante l’estate: ecco i migliori d’Abruzzo, tutti da scoprire.

Le vacanze estive rappresentano un’occasione di scoperta e di viaggio. É una consuetudine approfittare delle ferie per spostarsi in una destinazione sconosciuta, alla ricerca di momenti di svago e relax. Moltissimi italiani apprezzano le mete nazionali, che offrono innumerevoli località da sogno.

museo quadri
Abruzzo, non solo trekking: i Musei più belli da visitare per una giornata in famiglia indimenticabile (Foto: IG @munda_museonazionaledabruzzo) – inabruzzo.it

L’Abruzzo ne è particolarmente ricco e non è un caso se viene scelto per trascorrere alcune giornate ricche di esperienze. Molto nota è la bellezza naturale e architettonica offerta dai suoi territori, che diventano le sedi perfette per trekking all’aperto e passeggiate nei borghi.

A fare la storia di questa regione però, è anche un patrimonio culturale dal valore inestimabile. Visitarla senza soffermarsi sui suoi musei vorrebbe dire compiere un viaggio incompleto. Nelle giornate più calde, questi luoghi possono diventare i rifugi ideali dalle temperature estreme per tutta la famiglia.

Un’ottima alternativa alla solita spiaggia, che oltre alla frescura, offrirà molti spunti di accrescimento culturale. Vere e proprie raccolte di testimonianze e opere artistiche, i musei sono tappe essenziali di un percorso di conoscenza di questa regione piena di risorse. Ecco gli imperdibili.

I musei imperdibili in Abruzzo: dove si trovano e cosa vedere

Andare via da una regione dall’immenso bagaglio culturale senza visitare i suoi musei è un errore imperdonabile. Di seguito dunque, una raccolta dei musei in Abruzzo da non lasciarsi sfuggire.

scheletro mammut museo
I musei imperdibili in Abruzzo: dove si trovano e cosa vedere (Foto: IG @munda_museonazionaledabruzzo) – inabruzzo.it

Un’immersione nella vita naturale del Parco Nazionale della Maiella può affascinare grandi e piccini al Museo dell’Orso Marsicano. Un’occasione unica per approfondire la storia e la tematica dell’estinzione di questo splendido mammifero.

Nel Castello Ducale di Palena invece, ha sede il Museo Geopaleontologico dell’Alto Aventino. In questo caso è possibile tuffarsi nella storia geologica del territorio, attraverso una collezione di fossili, rocce e zanne di mammut.

Ancora a tema Scienze Naturali e Storia della Scienza è il Museo Universitario di Chieti. Ricostruzioni di dinosauri, fossili di ominidi, pesci e percorsi nell’evoluzione. Tutto quello che serve per un vero salto nel passato.

Passando all’archeologia, si può fare tappa al Museo Nazionale d’Abruzzo di Villa Frigerj. Qui trova spazio la principale raccolta archeologica abruzzese, con il famoso Guerriero di Capestrano. Nel Museo Archeologico Nazionale La Civitella sono custoditi i reperti rinvenuti durante gli scavi nella città. Tra questi, la statua in bronzo Dea Madre di Rapino.

Spostandosi sulla modernità, è da non perdere il museo MAXXI L’Aquila, nelle sale settecentesche di Palazzo Ardinghelli. Qui trovano posto mostre temporanee dedicate alla creatività contemporanea. Presso il Palazzo Ferdinando Castiglione a Penne invece, ha sede il MAMeC – Museo d’arte moderna e contemporanea.

In questo luogo si può compiere un viaggio attraverso le tele, i tessuti, gli arazzi e le installazioni di celebri artisti italiani, tra cui Remo Brindisi.

Gestione cookie