Barrea
inabruzzoit
/barrea/amp/
Categories: Paesi

Barrea


Dati e curiosità
altitudine: 1060 m
superficie: 87 km quadrati
nome degli abitanti: barreani
Santo patrono: San Tommaso
Festa patronale: 21 dicembre

Fa parte di:

Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Origini del nome
L’etimologia del nome rimanda a Vallis Regia (Valle del Re), forma attestata nel 1320.
Storia

VII-IV secolo a.C.
Nel territorio sono state scoperte varie necropoli. Alcuni reperti risalenti al IV-V a.C. testimoniano la presenza in questi luoghi di popolazioni sannitiche appartenenti alla tribù dei Pentri.
VII secolo d.C.
L’antica Vallis Regia sorse quando in zona fu costruita l’abbazia benedettina di S.Michele Arcangelo, distrutto dai Saraceni all’inizio del X secolo.
1017
Le proprietà di S. Angelo di Barrea vengono assegnate all’abbazia di Montecassino che provvede alla riedificazione del monastero; in questa fase storica è da collocare la nascita dell’attuale abitato di Barrea.
Secoli successivi
Signori di queste terre furono dapprima i Di Sangro, seguiti dai Caldora e dai D’Afflitto, famiglia che si estinse nel 1781. Il potere passo nelle mani dei Carraciolo, fino all’abolizione della feudalità (1806).

Da visitare a Barrea

Chiesa di San Tommaso Apostolo

La parrocchiale del paese, fu costruita nel XIII secolo. Ha subito numerosi rifacimenti, con il sisma del 1706 il campanile venne completamente distrutto ma subito ricostruito. Presenta un portale in stile tardo-rinascimentale, una pianta a tre navate, le pareti decorate a stucco e dorature in stile barocco.
Chiesa della Madonna delle Grazie
L’impianto originario risale alla metà del XIV secolo, molto verosimilmente la chiesa venne costruita sui resti di un antico tempio pagano. Dopo la realizzazione dell’invaso di Barrea la chiesa viene ricostruita, utilizzandone gli stessi elementi architettonici, più a monte dove attualmente si trova.
“Studio”
Un convento-fortezza voluto dai monaci benedettini e costruito intorno al XI secolo. Attualmente in stato di abbandono, dunque, in pessimo stato di conservazione soprattutto dopo i danni subiti dal succedersi dei forti terremoti nel corso dei secoli.
Chiesa di San Rocco

Castello

Fu costruito tra l’XI e il XII secolo per volere della famiglia dei Di Sangro. Presenta una torre più antica a base quadrata ed una a pianta circolare del XV secolo. Queste costituiscono le due porte di accesso al borgo dette appunto “Torre quadrata “ e “Torre circolare”. Attualmente è sede di manifestazioni ed eventi culturali.

Immagini di Barrea
Vedi tutte le foto di Barrea
Articoli culturali
cerca articoli culturali su Barrea in Cultura inAbruzzo
Eventi
21 dicembre
Festa in onore di San Tommaso
Agosto
Festa in onore di Santa Maria Delle Grazie
Ricettività

hotel, alberghi, ostelli e case vacanza di Barrea
ristoranti e pizzerie di Barrea

Informazioni turistiche
Comune
Via Palombara Nuova, 11
tel. 0864 88114
fax: 0864 88204
mail: comune.barrea@pec.it
sito: www.comune.barrea.aq.it

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 mesi ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 mesi ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 mesi ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 mesi ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 mesi ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

2 mesi ago