
 Frazioni
 Barberi, Congiunti, Santa Lucia, Campotino, Caparrone, Casamarte, Case di Luzio, Castelluccio, Coen, Ferretti, Fonte, Gallo, Lione, Lupi, Orsini, Poggio Santa Maria, Renzetti, Valle Lupo
 Dati e curiosità
 altitudine: 253 mt. s.l.m.
 superficie: 32,07 Kmq
 nome degli abitanti: corvinesi
 Santo patrono: SS. Filippo e Giacomo e Madonna dei Miracoli
 festa patronale: ultima domenica di maggio
Storia
16 aprile 853 d. C.
 Dal ‘Cronicon Casauriense’ sappiamo che viene fondato il castello ad opera del longobardo Corbino (o Corvino), figlio di Alderamo, dal quale il borgo medievale trae la sua denominazione.
 854
 Corbino vendette a Ludovico II tutte le terre comprese nella contea di Penne.
 X secolo
 L’attuale toponimo dell’abitato fa la sua comparsa (prima Colle di Corbino).
 Intorno all’anno Mille
 Collecorvino fu aggregato al Regno di Puglia.
 Conobbe svariate signorie come il Duca di Atri (periodo feudale), i conti di Loreto, i D’Aquino, i D’Afflitto.
Da visitare
 Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
 Denominata anche Santa Lucia, è ubicata all’imbocco del paese lungo l’asse viario principale collegato con il centro storico. Di fondazione benedettina Casauriense divenne collegiata nel XVI secolo (1572); funge da chiesa parrocchiale. Interamente edificata in laterizio presenta una facciata restaurata in epoca barocca arricchita da due campanili di ispirazione atriana. All’interno le due campate quadrate sono arricchite da un grosso cappellone a base quadrata coperto da una volta a vela ribassata.
 Convento di San Patrignano
Si trova su di un colle poco lontano dal paese, verso nord, nelle vicinanze del cimitero. Di fondazione benedettina, fu ripreso e restaurato dai francescani a partire dai primi anni del 1600. La facciata è barocca a forma di edicola, così come l’interno che conserva pregevoli affreschi di XVII secolo. Accanto è ancora presente il chiostro, con il pozzo al centro, riccamente decorato da scene di vita religiosa che riempiono le lunette delle arcate.
 Chiesa di San Rocco
 Di tipica fattura cinquecentesca presenta una facciata decorata secondo un puro stile rinascimentale.
 Castello
 Risalente all’epoca longobarda fu costruito da Corbino Longobardo che da il nome anche al paese. Rimangono tracce dei bastioni originari che seguono un andamento anulare ma sfalsato dalle quote del promontorio.
 Architettura contadina
 Nel territorio sono diffusissime le costruzioni in paglia e argilla definite “pagliare”.
 Immagini di Collecorvino
 vedi tutte le foto di Collecorvino
 Articoli culturali
 cerca articoli culturali su Collecorvino in Cultur inAbruzzo
 Eventi
 Seconda domenica di maggio
 Feste in onore di Santa Lucia 
 Ultima domenica di maggio
 Festeggiamenti in onore della Madonna dei Miracoli.
 Ultima domenica di luglio
 Festa in onore di Sant’Antonio da Padova
 Ultima domenica di agosto
 Festa in onore di San Gabriele Arcangelo 
 10 agosto
 Sagra Pipindune e Ove
 Oltre al piatto caratteristico che da il nome alla sagra si possono degustare i c.d: i “Bucatini alla Trescatora” e “Tajarill e ceci”, piatti tipici del territorio, oltre a tagliate di maiale e vitello e dolci tipici. Tutti i piatti sono cucinata dalle signore corvinesi esclusivamente con materie prime prodotte nella zona secondo le tradizioni tipiche della civilta contadina. Oltre ai risvolti gastronomici la sagra accoglie anche esposizioni artistiche, artigianali accompagnate da musica e balli tradizionali.
 Ricettività
 Hotel
 Approfondisci gli hotel di Collecorvino
 Ristoranti
 Approfondisci i ristoranti di Collecorvino
 Agriturismo
 Approfondisci gli agriturismo di Collecorvino
 Informazioni turistiche
 Comune
 P.zza Umberto
 Telefono: 0858205120
 Fax: 0858205132
 Email: comune@collecorvino.net
 




