Corale+di+San+Leucio+ad+Atessa
inabruzzoit
/corale-di-san-leucio-ad-atessa/amp/
Categories: Meraviglie d'Abruzzo

Corale di San Leucio ad Atessa

Il Corale di Atessa.

La meraviglia del Corale di San Leucio ad Atessa

Il volume detto “Corale di San Leucio” è uno splendido libro miniato custodito nel tesoro della omonima cattedrale ad Atessa, in Abruzzo.

Risale, come gli altri Corali della cattedrale, al XIV secolo.

Alcune delle sue pagine sono impreziosite da capilettera miniati con una maestria straordinaria: vere opere d’arte di dimensioni minuscole. Per questo ancora più pregevoli.

Purtroppo questa meraviglia non è visibile nella sua interezza proprio perchè non se ne possono sfogliare le pagine.

Noi vi offriamo invece una visione unica ed esclusiva delle sue miniature, fotografate una per una nel massimo dettaglio e con una qualità professionale.

I dettagli delle miniature

E ora ammirate altri meravigliosi dettagli delle miniature del Corale di San Leucio ad Atessa, fotografie di particolari che non potreste mai vedere il alcun modo.

Oltre a non poter sfogliare le pagine, infatti, anche osservando il volume dal vivo è molto difficile poter ingrandire le minuscole miniature dei capilettera, che sono grandi solo pochi centimetri.

Solo una fotografia macro professionale, con speciali obiettivi e adeguata illuminazione, permette di rendere visibili al meglio, ossia come state per ammirare!


Scoprite la Cattedrale di Atessa

La cattedrale di San Leucio è di origine medievale e la costruzione risale alla prima metà del XIV secolo. La facciata conserva resti della struttura originale, mentre portali e rosoni sono realizzati “alla maniera lancianese”.

L’interno, modificato notevolmente, è oggi in un pregevole stile barocco, con un bel pulpito il legno di noce realizzati dalla casata artigiana dei Mascio nel XVIII secolo.

Nella sagrestia, oltre ai Corali, si conserva un prezioso ostensorio in argento smaltato e cesellato a sbalzo opera del celebre maestro rinascimentale Nicola da Guardiagrele. Vi sono anche una croce processionale in argento, il busto di San Leucio e una zanna fossile di elefante.

admin

Recent Posts

Solo in Abruzzo si fanno polpette così: non la carne ma cacio e… (ricetta)

Le polpette classiche, in Abruzzo, si chiamano pallotte e non si preparano con la carne.…

1 settimana ago

Abruzzo, non solo trekking: i musei più belli da visitare per una giornata in famiglia indimenticabile

Una visita al museo può essere un'ottima idea per trascorrere una giornata al fresco e…

1 settimana ago

Solo in Abruzzo trovi questo salume: impazzirai già solo a leggere il mix ingredienti

L'Abruzzo non è solo arrosticini, pecorino di Farindola e aglio rosso di Sulmona: c'è un…

1 settimana ago

La meta ideale per chi ama il silenzio è in Abruzzo: questa riserva naturale fa dimenticare il caos estivo

L'Abruzzo offre ai visitatori un piccolo paradiso terrestre: a due passi da una nota località…

1 settimana ago

Che spettacolo questo lago italiano a forma di cuore: incontaminato, attira migliaia di turisti

L'Italia è piena di bacini d'acqua famosi e paesaggisticamente attrattivi. In Abruzzo c'è un lago…

1 settimana ago

Secondo un’inquietante leggenda in questo posto dell’Abruzzo sparivano bambini

Una leggenda inquietante sull'Abruzzo: secondo la storia proprio in questo posto sparivano dei bambini, da…

1 settimana ago