Corale+di+San+Leucio+ad+Atessa
inabruzzoit
/corale-di-san-leucio-ad-atessa/amp/
Categories: Meraviglie d'Abruzzo

Corale di San Leucio ad Atessa

Il Corale di Atessa.

La meraviglia del Corale di San Leucio ad Atessa

Il volume detto “Corale di San Leucio” è uno splendido libro miniato custodito nel tesoro della omonima cattedrale ad Atessa, in Abruzzo.

Risale, come gli altri Corali della cattedrale, al XIV secolo.

Alcune delle sue pagine sono impreziosite da capilettera miniati con una maestria straordinaria: vere opere d’arte di dimensioni minuscole. Per questo ancora più pregevoli.

Purtroppo questa meraviglia non è visibile nella sua interezza proprio perchè non se ne possono sfogliare le pagine.

Noi vi offriamo invece una visione unica ed esclusiva delle sue miniature, fotografate una per una nel massimo dettaglio e con una qualità professionale.

I dettagli delle miniature

E ora ammirate altri meravigliosi dettagli delle miniature del Corale di San Leucio ad Atessa, fotografie di particolari che non potreste mai vedere il alcun modo.

Oltre a non poter sfogliare le pagine, infatti, anche osservando il volume dal vivo è molto difficile poter ingrandire le minuscole miniature dei capilettera, che sono grandi solo pochi centimetri.

Solo una fotografia macro professionale, con speciali obiettivi e adeguata illuminazione, permette di rendere visibili al meglio, ossia come state per ammirare!


Scoprite la Cattedrale di Atessa

La cattedrale di San Leucio è di origine medievale e la costruzione risale alla prima metà del XIV secolo. La facciata conserva resti della struttura originale, mentre portali e rosoni sono realizzati “alla maniera lancianese”.

L’interno, modificato notevolmente, è oggi in un pregevole stile barocco, con un bel pulpito il legno di noce realizzati dalla casata artigiana dei Mascio nel XVIII secolo.

Nella sagrestia, oltre ai Corali, si conserva un prezioso ostensorio in argento smaltato e cesellato a sbalzo opera del celebre maestro rinascimentale Nicola da Guardiagrele. Vi sono anche una croce processionale in argento, il busto di San Leucio e una zanna fossile di elefante.

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 mesi ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 mesi ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 mesi ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 mesi ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 mesi ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

2 mesi ago