Grandi novità per il 2024: in aumento i collegamenti per le mete più richieste. Ecco dove

Parte in Abruzzo il nuovo progetto di Trenitalia chiamato “Summer Experience 2024”. Collegamenti più veloci per le mete turistiche estive, borghi e città d’arte.

L’Abruzzo continua a essere una delle Regioni che, più di altre, riesce a investire sul turismo in maniera massiva e organizzata, riuscendo a sopperire a tutte le varie mancanze infrastrutturali che potrebbero manifestarsi. Per venire incontro a tutti i turisti che, nei mesi estivi, affolleranno la Regione, l’Abruzzo sarà la prima Regione in cui sarà messo in moto il progetto Trenitalia Summer Experience 2024. 

Buone notizie per i turisti foto Canva inabruzzo.it
Buone notizie per i turisti foto Canva inabruzzo.it

Ma in cosa consiste il progetto firmato Trenitalia? Beh, chi conosce un po’ l’Abruzzo, saprà sicuramente che tante sono le mete turistiche che attirano l’attenzione, per i motivi più disparati: c’è chi cerca un po’ di ristoro nelle zone di mare, chi vuole immergersi nella cultura millenaria delle terre d’Abruzzo, chi vuole scoprirne storia e tradizioni. Per fare ciò, nella maniera più agevole, il progetto di Trenitalia contribuirà a creare collegamenti veloci per mete turistiche, borghi e città d’arte.

Ecco come funzionerà

Con la Trenitalia Summer Experience 2024, i viaggiatori, siano questi abruzzesi o turisti in visita, potranno fare un bel giro di alcune delle mete più gettonate di anno in anno, senza dover necessariamente attendere le coincidenze canoniche. Si parla infatti di vere e proprie tratte dedicate a mete turistiche, borghi e città d’arte, per agevolare chi vuole vedere più cose possibili nel minor tempo possibile. 

Treni più veloci in arrivo foto Canva inabruzzo.it
Treni più veloci in arrivo foto Canva inabruzzo.it

Tra le mete più richieste, vi sarà il ritorno del Cerrano Line tra Pescara e San Benedetto, il Trabocchi Line tra Pescara e Termoli e l’Aterno Line tra Sulmona e L’Aquila. Oltre a ciò, anche chi vorrà immergersi nella cultura avrà delle corsie preferenziali, dato che saranno disponibili tutti i servizi intermodali per raggiungere i centri storici di L’Aquila, Teramo e Avezzano, oltre all’Aeroporto d’Abruzzo, un approdo tanto potenziato negli anni.

Si parla di un totale di 154 treni giornalieri nei giorni feriali, 130 il sabato e 86 nei festivi, per un totale di ben 36mila posti a sedere. Come optional non indifferente, il Trabocchi Line, che offrirà 22 collegamenti nei giorni feriali e 16 nei festivi, punterà tanto sulla mobilità sostenibile mettendo a disposizione un servizio di trasporto bici gratuito.

L’intervento di Trenitalia non riguarda semplicemente l’Abruzzo ma tutta la linea adriatica toccata dai treni della nota compagnia. I Frecciarossa aumenteranno di ben 26 unità, così da rendere l’Abruzzo meglio collegato sia con Nord che Sud Italia. Non mancano ovviamente le promozioni: per il piano Family & Friends del Regionale di Trenitalia, è previsto uno sconto del 20% per gruppi da 3 a 6 persone fino al 29 settembre.

Impostazioni privacy