Quando nel 1798-1799 i francesi conquistarono i territori di Bisenti, una cosa che rimase impressa ai loro palati fu il vino Montonico, tanto piacevole e delicato da attribuirgli l’appellativo di “le petit champagne”. Un vino le cui tracce scritte su documenti ufficiali risalgono al 1615, ma nonostante ciò, se ne riconosce l’origine sin dal tempo dei Romani. Da allora il suo successo è proseguito ininterrottamente fino agli anni della Prima Guerra Mondiale: secondo alcuni documenti, in quel periodo il territorio bisentino esportava oltre 20mila quintali di vino destinato a estimatori in Germania e in Inghilterra.
Attualmente un nuovo prodotto sta facendo recuperare al Montonico la via della popolarità: il Cerbis, uno spumante dal sapore altrettanto apprezzato. Assieme, questi due figli di Bacco danno vita alla “festa dell’uva”, un evento allegro e festoso che ogni anno attrae molti turisti da tutto l’Abruzzo, e non solo. Il vitigno da cui prende il nome, coltivato nelle zone di Cermignano, Poggio delle Rose e Bisenti, dona al vino un sapore così particolare che esso diventa un ingrediente fondamentale per la preparazione di dolci come le crostate, i bocconotti e gli uccelletti di Sant’Antonio.
Vuoi cucinare una pasta cacio e pepe coi fiocchi? Sappi che sembra una ricetta banale…
Digitale terrestre, la soluzione a un problema presente su tutto il territorio nazionale. Vediamo che…
Il tempo per Ayala è scaduto, gli spoiler spagnoli de La Promessa rivelano che il…
Tradimento, gli spoiler delle prossime puntate provenienti dalla Turchia: nuovo dramma per Guzide, suo figlio…
Dal GF al noto show di Rai1: arriva una clamorosa indiscrezione sull'ex concorrente del reality…
Il Paradiso delle Signore, spoiler gran finale: Marta Guarnieri nei guai, gesto irresponsabile e gravi…