Se sei a Pescara e vuoi passare una serata diversa devi assolutamente partecipare a questo evento musicale: andrà in scena in uno dei posti più belli della città.
Con l’arrivo del periodo estivo ogni città d’Italia porta in scena degli eventi per intrattenere i cittadini e renderli partecipi di nuovi momenti. Solitamente le iniziative partono da maggio, quando il caldo comincia a farsi sentire, e terminano verso settembre- ottobre. Ovviamente è possibile trovare feste e celebrazioni anche durante l’inverno, anche se è soprattutto in estate che chi di dovere cerca di animare le strade e le piazze.

Per esempio in questo periodo i cantanti si spostano da una città ad un’altra, per far ascoltare la propria musica. Sono tantissimi i concerti a cui vi partecipano e che le organizzazioni propongono, ma sono altrettanti i tour personali. Anche in Abruzzo, precisamente a Pescara, è possibile trascorrere il tempo in modo diverso. Infatti fino ad agosto è in atto un evento musicale che si svolge in un contesto bellissimo e suggestivo.
Pescara, dove si svolge l’evento musicale: l’iniziativa andrà in onda fino ad inizio agosto
Pescara è il comune più popoloso dell’Abruzzo ed è il capoluogo dell’omonima provincia. È una città molto bella che possiede tantissimi posti meravigliosi, tra strutture civili e storiche e architetture religiose. Si possono, inoltre, osservare le piazze e le strade, dove sono presenti numerosi locali. Proprio qui, per chi vuole trascorrere una serata diversa dal solito, è stata promossa un’iniziativa musicale che è partita a maggio 2025 e terminerà ad agosto.

La rassegna musicale intitolata ‘Musica al museo’ ha luogo nel Museo Dell’Ottocento di Pescara. Fino al 9 agosto i cittadini e tutti coloro che si trovano in zona, saranno spettatori di una serie di concerti che spaziano dalla musica contemporanea al barocco. Il programma presenta un calendario abbastanza variegato, infatti sono diverse le serate a cui si potrà assistere, un modo per vivere un momento diverso.
Questa iniziativa- come già riportato- ha avuto inizio a maggio, precisamente il 3, con ‘La musica del presente’, un evento che è stato dedicato a compositori del ventesimo secolo. Ci sono ancora diverse serate in programma: il 26 luglio alle ore 18:00 si svolge l’evento intitolato ‘L’opera in una sola voce’, si tratta di un viaggio attraverso Tosti, Schubert, Verdi e Puccini. Infine il 9 agosto ci sarà l’ultima iniziativa: a partire dalle 18:00 andrà in scena ‘Il Gran finale a sorpresa’, con l’esecuzione della Suite per violino e fisarmonica composta dal duo Tenàz di Antonio Cafasso.