Pranzo+della+domenica%2C+niente+di+meglio+della+lasagna%3A+questa+variante+%C3%A8+sfiziosa+e+semplicissima%2C+altro+che+la+classica
inabruzzoit
/pranzo-della-domenica-niente-di-meglio-della-lasagna-questa-variante-e-sfiziosa-e-semplicissima-altro-che-la-classica/amp/
Enogastronomia

Pranzo della domenica, niente di meglio della lasagna: questa variante è sfiziosa e semplicissima, altro che la classica

La lasagna è il piatto preferito di milioni di italiani e si presta a molte varianti: ecco come realizzarla con un ripieno di zucchine e speck.

La lasagna un grande classico della cucina italiana, il primo piatto del pranzo della domenica per eccellenza, ideale da servire anche per le feste e le cene in famiglia o con amici. La variante classica è “alla bolognese”, infatti è appartenente alla tradizione culinaria emiliana e si prepara  con pasta all’uovo agli spinaci, besciamella, ragù alla bolognese e parmigiano grattugiato.

Pranzo della domenica – Inabruzzo.it

Tuttavia la pietanza è amata e  conosciuta in tutte le regioni d’Italia e anche all’estero, tanto che ne sono nate diverse versioni altrettanto deliziose. Insieme alle varianti più classiche e tradizionali, come le lasagne napoletane e quelle alla siciliana, è possibile realizzarle anche in bianco, dai sapori più delicati. Di seguito la ricetta per realizzare una lasagna bianca con ripieno di zucchine e speck.

La migliore ricetta della lasagna bianca con zucchine e speck

Non esiste primo piatto che sia più rappresentativo del pranzo della domenica come quello della lasagna, una vera e propria istituzione dei giorni di festa. Per stupire gli ospiti o semplicemente per portare una ricetta diversa a tavola, è possibile realizzare il gustoso primo piatto in diverse varianti. Tra le più apprezzate c’è sicuramente quella della lasagna in bianco con zucchine e speck. Si tratta di un primo piatto delicato, adatto ai palati che non amano particolarmente i sapori forti, ma allo stesso tempo intensi. Come per la ricetta originale delle lasagne, dei fogli di pasta all’uovo racchiudono al loro interno una farcitura a base di zucchine, speck, besciamella e parmigiano. Sostanziose, ricche di gusto e dal successo assicurato, la loro preparazione non è particolarmente impegnativa ma anzi è un piatto versatile, facile da personalizzare per accontentare tutti in tavola.

Lasagna bianca -Inabruzzo.it

La ricetta prevede:

  • q.b.Lasagne all’uovo (confezionate)
  • 800 g Zucchine
  • 1 filo Olio extravergine d’oliva
  • 150 gSpeck
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe
  • q.b.Besciamella
  • 250 g Scamorza bianca (o mozzarella)
  • q.b.Parmigiano grattugiato

Per la besciamella:

  • 90 g Burro
  • 90 g Farina
  • 1 l Latte (circa)
  • q.b.Sale
  • 1 pizzico Noce moscata

Per prima cosa lava, spunta e grattugia le zucchine con una grattugia a fori grossi. Taglia lo speck a bastoncini o striscioline. In una padella o tegame molto grande (io ho usato due wok contemporaneamente), scalda poco olio extravergine di oliva e fai insaporire lo speck a fuoco dolce senza farlo diventare croccante. Aggiungi subito le zucchine grattugiate e cuocile per circa 5 minuti, aggiungendo un pizzico di sale e pepe. Prepara ora la besciamella: metti il burro a pezzetti in una casseruola. accendi la fiamma a fuoco basso e aggiungi man mano la farina. Mescola energicamente fino a quando il burro avrà assorbito la farina e avrà un colore marroncino. Aggiungi a questo punto il latte bollente e mescola con la frusta fino a quando avrai raggiunto una consistenza cremosa. Insaporisci con una presa di sale e qualche grattata di noce moscata.

Versa la besciamella (lasciando una piccola dose da parte) nella padella con le zucchine e lo speck, e mescola. Taglia la scamorza (o mozzarella se preferite) a dadini. Inizia a preparare la lasagna: metti sul fondo un mestolino o due di besciamella, distribuiscila su tutta la superficie. Poni sopra il primo strato di lasagne e continua con uno strato di condimento (zucchine, speck e besciamella), dadini di scamorza e una spolverata di parmigiano grattugiato. Vai avanti così fino a finire tutti gli ingredienti, e come ultimo strato metti il condimento, la scamorza e parmigiano grattugiato. Inforna a 180°C per 35 minuti. Sforna e lascia intiepidire le lasagne alle zucchine e speck qualche minuto prima di servire in tavola. Si può conservare per al massimo un paio di giorni all’interno di un contenitore ermetico riposto in frigorifero.

Antonella Acernese

Laureanda in Lettere Moderne, svolgo il ruolo di redattrice da circa 4 anni. Mi occupo di articoli di lifestyle benessere, salute e attualità. Scrittura pulita, chiara e rispettosa, un plain language, è ciò a cui miro nella stesura degli articoli, affinché cronaca e notizie possano essere consumate da tutti, senza alcun ostacolo di chiarezza.

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

1 giorno ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

1 giorno ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 giorni ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 giorni ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 giorni ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

3 giorni ago