Questa+pineta+abruzzese+non+%C3%A8+soltanto+uno+spettacolo+naturale%3A+racchiude+una+storia+affascinante
inabruzzoit
/questa-pineta-abruzzese-non-e-soltanto-uno-spettacolo-naturale-racchiude-una-storia-affascinante/amp/
Eventi

Questa pineta abruzzese non è soltanto uno spettacolo naturale: racchiude una storia affascinante

Non tutti conoscono questa pineta abruzzese: non solo è bellissima, ma anche la sua storia è davvero incredibile.

L’Abruzzo è una regione italiana spesso sottovalutata, ma che vanta in realtà una storia incredibile e delle bellezze paesaggistiche davvero suggestive. Sia al mare che in montagna. Qui è infatti possibile concedersi un’esperienza a 360 gradi, in cui cultura e natura si incontrano a metà strada.

In pochi conoscono questa pineta – Inabruzzo.it

Ad ogni modo, sono in pochi a sapere che in questa regione pazzesca si trova una meravigliosa pineta nata in una maniera alquanto singolare. Se ti abbiamo incuriosito e non vedi l’ora di scoprire di più a proposito della pineta abruzzese più bella in assoluto non perdere altro tempo e continua subito a leggere il nostro articolo di oggi. Ciò che stai per scoprire ti lascerà di sicuro a bocca aperta!

Questa pineta abruzzese nasconde una storia davvero incredibile

Come abbiamo anticipato poco fa in Abruzzo, per l’esattezza a Pineto, c’è una pineta dal fascino irresistibile che cela dietro di sé una storia davvero pazzesca e che in pochi conoscono. Per saperne di più occorre innanzitutto fare un salto indietro nel tempo e tornare agli inizi del Novecento.

Ci troviamo nella bellissima pineta di Pineto – Inabruzzo.it

All’epoca Pineto si chiamava Villa Filiani, dal nome di una delle prime abitazioni del luogo. La dimora fu fatta costruire da Luigi Corrado Filiani, il quale aveva il sogno di far diventare questa località una delle più belle mete balneari italiane. Così, per iniziare il suo piano di sviluppo, Filiani fece realizzare una splendida pineta composta da 2 mila pini, articolati lungo circa 3 chilometri di costa che si estendono fino alle immediate vicinanze del fortilizio di Cerrano.

Ed è così che nacque questo spettacolare paesaggio e che si decise di cambiare il nome del paese da Villa Filiani a Pineto. Un’altra curiosità è che Filiani per la realizzazione di questa meravigliosa pineta si ispirò anche alla poesia di Gabriele D’Annunzio La pioggia nel pineto. In questo luogo incantevole si possono trovare ed ammirare due tipi di pini, il pino da pinolo e il pino d’Aleppo. Ad essi si aggiunge una fitta e variegata vegetazione tutta da scoprire.

Il progetto è portato avanti ancora oggi dal Corpo Forestale dello Stato, al fine di salvaguardare un ambiente naturale meraviglioso ed incontaminato che divide mare e terra e che è caratterizzato da un microclima particolarmente favorevole durante tutta la stagione estiva. Se, quindi, dovesse capitarti di passare in Abruzzo non dimenticarti di fare un salto nella bellissima pineta di Pineto.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

1 settimana ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

1 settimana ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

1 settimana ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

1 settimana ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

1 settimana ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

1 settimana ago