
 Frazioni
 Sambuceto, Vallecupa
 Dati e curiosità
 altitudine: 424 m
 superficie: 18 km quadrati
 nome degli abitanti: bombesi
Gli Spaventa
 Bomba è il paese natale di Silvio e Bertrando Spaventa
 Storia
Periodo italico
 reperti italici e resti di mura ciclopiche in località monte Pallano.
 Alto Medioevo
 fu colonizzato dai benedettini
 XIII secolo
 l’abitato fu trasferito a valle nell’attuale posizione
 1774
 costruzione della chiesa barocca di S. Maria del Popolo
Da visitare
 La chiesa parrocchiale di Santa Maria del Popolo, in stile barocco e con facciata, portale principale e portale laterale in pietra risalenti al XVII secolo. La costruzione dell’edificio risale invece al 1774
Il palazzo Spaventa, costruito nel XVIII secolo
 Il palazzo comunale, edificato nel ‘900 con un stile eclettico che, per il rivestimento esterno, si ispira allo stile romanico abruzzese di Santa Maria di Collemaggio all’Aquila
 Il palazzo delle Carceri, anch’esso del ‘900 in stile eclettico Nel centro storico vi sono vari palazzi gentilizi, alcuni dei quali hanno garitte angolari e colombaie
 Nel borgo sono ancora visibili resti delle mura, trasformate in case-mura, e delle porte. Quella d’accesso è ben conservata e se ne vedono resti delle altre
 Il Museo Etnografico, fondato nel 1990 per raccogliere gli oggetti materiali della cultura contadina locale. Sono stati ricostruite, in sei stanze, i vari ambienti di una antica casa contadina completamente arredata – info www.museoetnograficobomba.it/museo.htm
 Sulla vetta del vicino Monte Pallano, raggiungibile in auto comodamente, si trovano gli imponenti resti archeologici delle mura megalitiche di epoca italica, solitamente detti di Pallanum
 Il monumento a Silvio Spaventa, realizzato dallo scultore Adolfo Laurenti
 Il lago di Bomba, un grande bacino artificiale meta turistica in estate e dotato di strutture e attrezzature per il tempo libero
 Eventi
6 e 7 agosto
 festa in onore di San Donato – vescovo e martire, patrono di Bomba
 ultima domenica del mese di maggio
 festa in onore di San Mauro Abate – compatrono di Bomba
 lunedì e martedì di Pasqua
 festa in onore della Madonna del Sambuco e di San Vincenzo
 nella frazione di Sambuceto
 16 agosto
 festa in onore di San Rocco
 nella frazione di Vallecupa. Fino a qualche anno fa veniva celebrata la seconda domenica di settembre
Ricettività
Informazioni turistiche
 Comune
 tel 0872 860440
 www.comunedibomba.it
 Immagini di Bomba
 
 




