Forca+di+Penne%3A+torre
inabruzzoit
/torre-di-forca-di-penne/amp/
Categories: Castelli

Forca di Penne: torre

La torre di Forca di Penne
La costruzione della massiccia torre di Forca di Penne, un torrione di vedetta, è tuttora riconoscibile in un ambito paesaggistico affascinante in modo particolare è stata favorita dall’ubicazione strategica del sito.

Brittoli (Pe). La torre medievale a Forca di Penne, dopo il crollo.

È ancora ben visibile il torrione di forma quadrata che si innalza per venti metri circa sul piano d’appoggio di roccia. Esso è circondato da tracce di edifici e strutture, che attestano l’antica esistenza di un più complesso costruito su quel colle.

Le tre aperture indicano gli originari livelli in cui la torre era divisa al suo interno.

Interessanti in particolar modo risultano le tecniche di costruzione che sono state usate, con l’utilizzo di pietra e mattoni insieme. Ed è particolare l’impianto di smaltimento delle acque realizzato, tramite canali tuttora in parte visibili.

Il limite sud-orientale del Comitatus Aquilano era segnato dal valico di Forca di Penne, situato a mezza costa, che era anche un rilevante valico del tratturo. E la torre di Forca di Penne ne era il simbolo e il presidio.

Con la attigua Popoli difatti, costituiva un passaggio obbligatorio per greggi e pastori.

Il presidio militare era poi particolarmente importante se si considerano i rapporti di rilievo con le valli del Pescara e del Tavo e con la valle del Tirino all’interno, tramite le relazioni ottiche con gli altri torrioni che erano sparsi per il territorio.

La storia della torre

Dalle prime documentazioni a noi conosciute risulta che il feudo nel 1173 apparteneva alla Baronia di Carapelle ed era costituito da un piccolo centro urbano intorno alla torre, da un monastero in onore di San Vito e da campi coltivati con coloni.

Forca di Penne andò ad Ottavio Cattaneo durante la seconda metà del 1500 e poi al granduca de’ Medici quale feudo già abitato.

Del convento di San Vito, del borgo e dell’antica rocca sono rimaste solo alcune tracce.

I danni del terremoto

La torre purtroppo ha subito gravissimi danni dal terremoto del 6 aprile 2009, che ne fatto crollare una metà. A tutto il 2020 non vi era traccia di interventi di consolidamento.

admin

Recent Posts

Nido di vespe o alveare? Come distinguerli e capire se ce n’è uno in casa

Come si fa a distinguere un nido di vespe da un alveare? Cerchiamo di spiegarvi…

5 ore ago

Questa pizza abruzzese non ha 1 grammo di lievito e si fa in 10 minuti: ti salva la cena con gli amici

La pizza abruzzese si fa senza il lievito e in appena dieci minuti, ti salva…

15 ore ago

Mare in Abruzzo, quali sono le spiagge più care: ecco le località in cui trovi prezzi da capogiro

Quali sono le spiagge più care in Abruzzo? Ecco le località al mare in cui…

22 ore ago

I 3 borghi incastonati tra speroni di roccia e paesaggi incontaminati che renderanno speciale la tua vacanza in Abruzzo

L'Abruzzo è una regione magica, che ci offre tantissimi posti da scoprire. Oggi vi parliamo…

1 giorno ago

Farmaci negati ai pazienti, troppi casi in pochissimi giorni: centinaia di malati a rischio

In pochissimi giorni si sono verificati troppi casi con i farmaci che sono stati negati…

2 giorni ago

Cosa fare in Abruzzo a Ferragosto: gli eventi caratteristici che non devi assolutamente perderti

Arriva Ferragosto e siamo in vena di darvi idee su come passarlo in Abruzzo. Vi…

2 giorni ago