In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche tu ne hai sentito parlare, ma sai farle? La ricetta.
Realizzarle è davvero molto più semplice di quanto si possa immaginare, per delle polpette particolari perché realizzate senza carne e senza verdure. Andiamo a scoprire qual è la ricetta per realizzarle.

Si tratta in realtà di uno dei piatti più importanti della tradizione abruzzese, un piatto povero e di recupero che veniva preparato dalle mogli dei contadini quando questi si apprestavano a partire per andare a lavorare o al loro ritorno.
Prevede infatti l’utilizzo di ingredienti che sono decisamente comuni, tra cui il formaggio prodotto proprio dai contadini e il pane avanzato del giorno prima. Ancora oggi diventa interessante come questa possa essere una ricetta in grado di non farci buttare il pane raffermo e anche di portare in tavola qualcosa di estremamente gustoso.
Questo perché non parliamo solo di un piatto povero, ma di una vera e propria leccornia che ti porterà a goderti un pranzo o una cena in grado di soddisfarti sotto ogni punto di vista.
Pallotte cacio e ova, la ricetta
Passiamo dunque all’aspetto pratico per capire come preparare le pallotte cacio e ova. La ricetta è estremamente semplice da preparare e in grado di arrivare a persone con differenti gusti.

Partiamo dagli ingredienti, per accompagnarvi fin dal momento della spesa, e arriviamo al procedimento, per capire cosa fare passo dopo passo.
Ingredienti
- Pane raffermo q.b.
- Pecorino q.b
- 2 Uova
- Prezzemolo q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
- Olio di semi di girasole q.b.
- 300 g passata di pomodoro
- Aglio q.b.
- basilico q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento
- Per prima cosa mettiamo dell‘olio extravergine d’oliva in un tegame e aggiungiamo uno spicchio d’aglio;
- Andiamo dunque ad aggiungere la passata di pomodoro e lasciamo cuocere a fiamma bassa;
- L’impasto lo preparate frullando in un mixer il prezzemolo e la mollica del pane;
- Trasferite il pane in una ciotola e aggiungete pecorino e le due uova;
- Regolate con prezzemolo, pepe e sale;
- Ora impastate e fate con l’impasto le palline;
- Friggetele nell’olio di semi di girasole bollente;
- Ora scolatele e poi andate a cuocerle all’interno del sugo preparato precedentemente.
Il risultato finale è davvero godibile e in grado di soddisfarci sotto ogni punto di vista. E se vi avanza il sughetto potete anche condirci la pasta ne sarete di certo felici sotto ogni punto di vista.