Guida ai musei archeologici d’Abruzzo
I musei archeologici racchiudono una miriade di antichi tesori: armi, ornamenti, corredi tombali, statue, vasellame, gioielli appartenuti agli uomini e alle donne che abitarono queste terre dalla preistoria fino al medioevo.
Alfedena – Museo Civico “A. De Nino”
- Apertura: tutti i giorni – estate, 10-13, 16-19, 21-23 – inverno, 10-13; martedì 16-17
- info 0864/87114
- Ospita gli importanti corredi funerari provenienti dai santuari e dalle necropoli sannite dell’antica Aufidena. Recentemente (2007) trasferito nella nuova sede che si all’ingresso del paese proveniendo da Castel di Sangro.
- valutazione: *
Assergi – Antiquarium
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Via del Convento, 1
- 67010 Assergi (Aq)
- info 0862/6052217
- web: www.gransassolagapark.it
- Affascinante viaggio nel mondo preistorico della zona con reperti dalla vicina Grotta a Male, dai siti di Santa Maria di Assergi e di Camarda
- valutazione: *
Avezzano – Museo Lapidario Marsicano
- info 0863/5011
- Ingresso gratuito
- Una piccola raccolta archeologica ospitata nella sede del Palazzo comunale di Avezzano. Attualmente chiuso, visitabile su richiesta presso il comune
Calascio – Museo delle Architetture Fortificate
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Via del Convento, 1
- 67010 Assergi (Aq)
- info 0862/6052217
- web: www.gransassolagapark.it
- valutazione: *
Campli – Museo Nazionale Archeologico
- Apertura: tutti i giorni, 8.30-13.30 e 15.30-19.30
- info 0861/569158
- Ingresso gratuito
- Ospita i corredi delle tombe della necropoli italica di Campovalano
- valutazione: **
Castel di Sangro – Antiquarium
- Apertura: – luglio, sabato e domenica 17-20- agosto, lunedì-domenica 17-20 – settembre-19 dicembre e 10 gennaio-giugno, domenica 11-13 – 20 dicembre-9 gennaio 17-19
- info 0864/8242209
- Un’interessante raccolta archeologica dedicata al comprensorio di Castel di Sangro
- valutazione: *
Castel di Sangro – Museo Civico Aufidenate
- Apertura: tutti i giorni 10.30-12.30, 17-20 chiuso lunedì e martedì
- info 0864/840968
- Una interessante raccolta archeologica dedicata alla zona allestita nei bei locali di un ex-convento.
- valutazione: *
Castiglione a Casauria – Museo dell’Abbazia di San Clemente a Casauria
- info 085/8885828
- Temporaneamente chiuso
- Raccoglie lapidi romane e vari reperti archeologici rinvenuti nei pressi dell’abbazia di San Clemente a Casauria
Celano – Museo di Preistoria
- Aperto tutti i giorni 9-14 esclusa la domenica
- info 0863/790357
- Nella zona delle Paludi di Celano, al margine della piana del Fucino, raccoglie reperti provenienti da abitati preromani e necropoli italiche di tutta la regione.
- Attualmente chiuso e trasformato in centro restauro delle opere d’arte colpite dal sisma
Chieti – Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo
- Apertura: tutti i giorni 9-19
- info Soprintendenza 0871/331668
- La più importante raccolta archeologica dell’Abruzzo, che ospita tra l’altro la celebre statua di un principe italico nota come Guerriero di Capestrano.
- valutazione: ****
Chieti – Museo Archeologico della Civitella
- valutazione: ****
Collelongo – Museo Civico
- Apertura:- estate, lunedì-domenica 16-21- inverno, visitabile a richiesta
- info 0863/948113
- Una raccolta archeologica e antropologica dedicata alla Vallelonga
- valutazione: *
Crecchio – Museo dell’Abruzzo Bizantino ed Alto Medievale
- Apertura:- luglio-settembre, tutti i giorni 10-12, 15-19- ottobre-giugno, sabato 15-19 e domenica 10-12, 15-19
- info 0871/941392
- Una raccolta di reperti etruschi, bizantini e medievali ospitata nel Castello ducale
- valutazione: **
Giulianova – Antiquarium
- piccola raccolta di reperti ospitata in alcune vetrine all’interno del Torrione Il Bianco, nella parte alta del centro storico.
- valutazione: *
Guardiagrele – Antiquarium
- valutazione: *
Lanciano – Museo Civico
- Apertura: lunedì 16-20; martedì-domenica 9-13.30, 16-20.
- info 0872/7071
- Ingresso gratuito
- Una raccolta di oggetti preistorici, romani, bizantini e dell’Alto Medioevo rinvenuti nel territorio di Lanciano
- valutazione: **
Loreto Aprutino – Antiquarium
- Apertura: sabato e domenica, 10.30-12.30 e 15.30-17.30 Visite su richiesta (escluso lunedì) per gruppi di oltre 15 persone
- info 085/8290484
- Ospitato nell’ex convento di San Francesco, raccoglie i resti archeologici italici e romani ritrovati nei dintorni
- valutazione: **
Macchia da Sole – Museo della Grotta di S. Angelo
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Via del Convento, 1
- 67010 Assergi (Aq)
- info 0862/6052217
- web: www.gransassolagapark.it
- valutazione: *
Penne – Museo Archeologico
- valutazione: ***
Piano Vomano di Crognaleto – Museo Ciclopi della Montagna
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- info 0862/6052217
- valutazione: *
Sulmona – Museo Archeologico “in situ” del Palazzo dell’Annunziata
- Apertura: martedì-domenica 10-13.
- info 0864210216
- Comprende i reperti romani venuti alla luce nei restauri del complesso dell’Annunziata. Si tratta di quello che gli archeologi definiscono un museo “in situ” ossia realizzato aprendo alla visita i resti archeologici venuti alla luce
- valutazione: **
Tagliacozzo – Museo di Santa Maria Orientale
- Apertura:- estate, lunedì-sabato 9-12, 15-17;- inverno, lunedì-sabato 9-12 info 0863/610257
- Ingresso gratuito
- Raccoglie reperti archeologici mediorientali raccolti da missionari
- valutazione: **
Teramo – Museo Civico Archeologico
- Apertura: 9.30-13.20. Chiuso domenica
- info 0861/247772
- Articolato su due piani, include una funzionale sezione didattica. Offre una vasta collezione di reperti preistorici, italici e romani ritrovati a Teramo e in vari siti del territorio
- valutazione: ***
Vasto – Museo Civico Sezione Archeologica
- Apertura: giovedì-domenica 9.30-12.30, 16.30-20-30; martedì e mercoledì 16.30-20.30; lunedì chiuso
- info 0873/367773
- All’interno del Palazzo D’Avalos, raccoglie reperti archeologici di Vasto e dintorni
- valutazione: **
Invito a segnalare il museo e il parco archeologico di iuvanum
se è possibile inserire anche il link: http://juvanum.it/
cordiali saluti
Fernando Carapella