Guida ai musei etnografici d’Abruzzo
I musei etnografici racchiudono una miriade di antichi oggetti utilizzati dalla gente comune, contadini e pastori, ma anche massaie e artigiani, per la vita di tutti i giorni. Attraverso gli utensili, gli arredi e gli strumenti di lavoro si entra in contatto, in maniera commovente, con la quotidianità degli abruzzesi del passato e si meglio comprende la natura vera di questa terra.
Ateleta – Museo della Civiltà Contadina
- Apertura:
- – estate, tutti i giorni 9-13, 15.30-19;
- – inverno, visitabile a richiesta.
- info 0864/65030.
- Una collezione di oggetti agricoli dell’Ottocento e del Novecento.
- valutazione: *
Arischia – Museo del Legno
- Museo interattivo che illustra il legno come materia vivente e come materia prima, e consente un viaggio virtuale nel bosco e nella realtà degli antichi mestieri.
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- info 388 – 18 15 010 oppure 340 / 33 45 990
- valutazione: *
Atri – Museo della Civiltà Contadina
- Apertura estiva: dal martedì alla domenica, ore 17 – 20
- Apertura invernale: dal martedì al sabato, ore 10 – 13
- Chiuso lunedì
- info 085/8708414
- Vasta collezione di oggetti agricoli dell’Ottocento e della prima metà del Novecento.
- valutazione: **
Avezzano – Museo della Civiltà Contadina e Pastorale
- info 0863/5021
- Ingresso gratuito.
- Collezione sull storia e l’agricoltura del Fucino, ospitata nella sede dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo Agricolo. La parte oggettistica è raccolta in un bel casino di Caccia novecentesco, mentre le macchine agricole sono in stato di completo abbandono nel parco, ormai quasi disfatte dalla ruggine e dalla pioggia.
- valutazione: *
Bomba – Museo Etnografico
- Apertura:
- – estate, sabato e domenica 18-20;
- – inverno, sabato e domenica 15.30-17.30.
- info 0872/860128
- Una eccellente collezione di oggetti agricoli dell’Ottocento e del Novecento, ricca e molto ben allestita.
- valutazione: ***
Borrello – Museo Civico, memorie d’arte contadina
- Apertura:
- – giugno-settembre, tutti i giorni 9-14;
- – ottobre-maggio, sabato e domenica e per appuntamento.
- info 0872/945124
- Una collezione di oggetti agricoli dell’Ottocento e del Novecento.
- valutazione: *
Casalincontrada – Centro di documentazione permanente sulle case di terra cruda
- info 085/370278
- valutazione: **
Castel del Monte – Museo diffuso
- Visitabile a richiesta
- info 0862/938404
- Una serie di cinque antiche case dedicate ciascuna a un aspetto della tradizione e al lavoro agricolo alle pendici del Gran Sasso
- valutazione: ***
Castel del Monte – Museo della Transumanza
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- info 0862/6052217
- valutazione: *
Controguerra – Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata
- Apertura: tutti i giorni 9-19.
- info 0861/856630.
- Ingresso gratuito
- Una raccolta di oggetti agricoli della Val Vibrata e della valle del Tronto
- valutazione: **
Fano Adriano – Museo delle Tradizioni Popolari
- Aperto su richiesta
- info 0861/95185
- Una eccellente raccolta di oggetti del mondo contadino e pastorale, frutto dell’appassionato lavoro di raccolta e organizzazione di un sacerdote
- valutazione: **
Loreto Aprutino – Museo della Civiltà Contadina
- Apertura: tutti i giorni escluso il lunedì 10-12,30, 17,30-19,30.
- info 085/8290213
- valutazione: *
Montepagano – Museo della Cultura Materiale
- frazione di Roseto degli Abruzzi
- Apertura: lunedì-sabato 9-12, 15.30-18.30.
- info 085/8936053
- Ospitata nel vecchio Municipio del borgo di Montepagano, una straordinaria raccolta di oggetti dedicata alla civiltà contadina dell’Abruzzo.
- valutazione: **
Paglieta – Museo delle Tradizioni Popolari e della Civiltà Contadina
- Temporaneamente chiuso
- info 0872/80161.
- Una raccolta dedicata alla civiltà contadina della valle del Sangro.
- valutazione: *
Pescara – Museo delle Genti d’Abruzzo
- Apertura: lunedì-sabato 9-13, lunedì-mercoledì-venerdì anche 14.30-17; domenica 10-13.
- info 085/4510026
- Allestitio nell’ex Bagno Penale Borbonico, è il più completo museo abruzzese su queste tematiche. Ricchissimo di reperti e oggetti, assai ben studiato dal punto di vista didattico, include una sezione archeologica e una dedicata all’Abruzzo rurale.
- valutazione: ****
Picciano – MUTAC Museo delle Tradizioni e Arti Contadine
- Apertura: martedì-venerdì 17.30-19.30.
- info 085/8285453
- Creato da un mecenate privato, rappresenta oggi in assoluto la più bella realtà museale abruzzese su questo tema dopo il Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara. Merita assolutamente una visita.
- valutazione: ****
Scanno – Museo della Lana
- Apertura:
- – estate, lunedì, domenica; festivi tutto l’anno 11-13, 17-20.
- info 0864/74441
- Ospitato nell’ex Mattatoio, offre una piccola raccolta di antichi attrezzi dei pastori abruzzesi.
- valutazione: *
Tossicia – Museo delle Tradizioni Artigiane
- Apertura:
- – luglio-agosto 10-13 e 16-20
- – settembre-giugno 9-13 escluso i festivi.
- Giorno di chiusura: lunedì.
- info 0861/698414 oppure 0861/698014
- email: museotossicia@virgilio.it
- Fax. 0861/698170
- Ospitato nel Palazzo Marchesale, è un importante museo locale dedicato alla lavorazione del ferro, del rame e del legno.
- valutazione: ***