I musei naturalistici in Abruzzo
I musei naturalistici racchiudono una miriade di tesori naturali, dagli animali alle piante, dagli insetti alle emergenze geologiche, che vengono illustrati e spiegati per far meglio comprendere al visitatore la straordinaria ricchezza naturalistica delle terre d’Abruzzo.
Arsita – Museo del Lupo
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- info 0862/6052217
- valutazione: *
Barisciano -Museo del Fiore
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- info 0862/6052217
- valutazione: *
Bisegna – Centro di visita Fratello Insetto
- Apertura:
- – estate, lunedì-domenica 10-13, 15-19;
- – inverno, sabato e domenica 10-13, 15-19.
- info 0863/85311
- Centro visita del Parco Nazionale d’Abruzzo
- valutazione: **
Bisegna – Museo del Capriolo
- Apertura:
- – estate, lunedì-domenica 10-13, 15-19;
- – inverno, sabato e domenica 10-13, 15-19.
- info 0863/85311
- Documenta la vita, le abitudini e l’evoluzione del capriolo
- valutazione: **
Campo Imperatore – Museo Giardino Alpino
- Apertura: maggio-ottobre 8-19.
- info 0862/6331
- Una interessante introduzione alla natura del Gran Sasso.
- Ingresso gratuito
- valutazione: ***
Caramanico Terme – Museo Naturalistico “Paolo Barrasso”
- Apertura:
- – 15 giugno-15 settembre, lunedì-domenica 9-13, 15-19;
- – 16 settembre-14 giugno, lunedì-domenica 9-13.
- Telefono 085/922343.
- Una interessante raccolta naturalistica sulla Majella
- valutazione: ***
Civitella Alfedena – Museo del Lupo
- Apertura: tutti i giorni 9-12, 15-19.
- info 0864/890141
- Annesso al centro – visita del Parco Nazionale d’Abruzzo, e’ dedicato al lupo appenninico
- valutazione: **
Fano Adriano – Museo del Cervo
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- info 0862/6052217
- valutazione: *
Farindola – Museo del Camoscio
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- info 0862/6052217
- valutazione: *
Lama dei Peligni – Museo Naturalistico Archeologico “Maurizio Locati”
- Apertura:
- – primavera-estate, lunedì-domenica 9.30-12.30, 16-19;
- – autunno-inverno, sabato e domenica 9.30-12.30, 15.30-18.30.
- info 0872916067.
- Dedicato allo zoologo Maurizio Locati, funge da Centro-visita dell’Oasi di Lama e del Parco Nazionale della Majella
- valutazione: ***
Morino – Museo Naturalistico-antropologico della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo
- Apertura:
- – ottobre-maggio, lunedì, martedì, giovedì, sabato e domenica 9-13; mercoledì, venerdì 9-13, 15-18.
- info 0863/978809.
- Centro-visita dell’area protetta, ospita anche un laboratorio biologico
- valutazione: ***
Opi – Museo del Camoscio
- Apertura:
- – lunedì-domenica 10-13, 15-19.
- info 0863/91955
- Annesso al Centro-visita del Parco Nazionale d’Abruzzo, e’ dedicato al camoscio d’Abruzzo
- valutazione: *
Palena – Museo Geopaleontologico dell’Alto Aventino
- Interessante raccolta di fossili, in gran parte assemblata dal ricercatore Erminio Di Carlo, di Arielli.
- valutazione: **
Penne – Museo Naturalistico “Nicola De Leone”
- Apertura: lunedì-domenica 8.30-12.30, 14.30-18.30.
- info 085/8215003
- E’ il centro visita dell’Oasi di Penne
- valutazione: *
Pescara – Museo Ittico
- Apertura: lunedì’-sabato 9-13, 16-19; domenica 16-20.
- info 085/4283516
- Dedicato alla pesca e alla vita marina
- Chiuso da decenni per riallestimento
- valutazione: **
Pescasseroli – Museo Naturalistico
- Apertura: tutti i giorni 10-12, 15-18.
- info 0863/910715
- Il piu’ importante centro visita del Parco Nazionale d’Abruzzo
- valutazione: **
San Pietro – Centro per le Acque
- frazione di Isola del Gran Sasso
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- info 0862.6052217
- valutazione: *
San Valentino in Abruzzo Citeriore – Museo dei Fossili e delle Ambre
- Una bella raccolta, di recente istituzione, che espone un gran numero di pregevoli fossili e una splendida collezione di ambre fossili. Prestigiosa la palazzina storica scelta come sede.
- info Comune di San Valentino.
- sito www.ambrefossili.org
- email info@ambrefossili.org
- tel. Municipio 085 85 74 131
- cell. Museo 360 61 23 07
- valutazione: ***
Sulmona – Museo di Storia Naturale
- info 0864/55948
- Comprende una sezione mineralogica e una entomologica
- valutazione: **
Villavallelonga – Museo del Cervo
- Apertura: tutti i giorni 9-12, 15-19.
- info 0863/949261
- Nei pressi dell’area faunistica del cervo, è un interessante centro visita del Parco Nazionale d’Abruzzo
- valutazione: **
Valle Castellana – Museo della Castagna
- gestione Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- info 0862.6052217
- valutazione: *
Pubblicizzare queste meraviglie, troppo poco conosciute ed apprezzate!!!!