
Frazioni
Montebello
Dati e curiosità
- altitudine: 320 m
- superficie: 16 km quadrati
- nome degli abitanti: villesi
Il Santo dei cuochi
Villa Santa Maria è il paese natale di San Francesco Caracciolo, protettore dei cuochi
Da visitare
La chiesa di San Nicola, dall’esterno assai semplice, con il portale decorato da un mdoerno mosaico. All’interno si ammirano tre grandi tele opera del pittore Francesco De Benedictis che raffigurano: “l’Ultima Cena”, la “Presentazione di Gesù al Tempio” e la scena di “Cristo caccia i mercanti dal Tempio”
La chiesa della Congrega, anche detta del Santissimo Rosario o Madonna del Rosario, oggi chiusa al pubblico. All’interno un bell’organo di pregevole fattura, e diversi dipinti come la “Madonna del Rosario” la “Madonna Immacolata e Santi”, entrambe del Ranieri, e un “Martirio di Santo Francescano” opera di allievi della sua scuola
La chiesa di Santa Maria in Basilica, anche detta della Madonna in Basilica, poco fuori dal paese. E’ un santuario che custodisce importanti tele e una statua in legno della Vergine del XVI secolo protettrice degli abitanti di Villa. All’interno si trovano anche un organo della prima metà del XIX secolo, varie opere del pittore guardiese Francesco De Benedictis, come il “Martirio di San Sebastiano” e il “San Francesco Caracciolo”. Tra le tele custodite si segnalano l’Adorazione dei Magi e La Pentecoste, ma anche la “Madonna Assunta in cielo con San Nicola di Bari e San Luigi Gonzaga” della scuola di Nicola Ranieri, e la “Madonna Immacolata e Santi” e “Madonna con Bambino e Santi” di Ferdinando Palmerio
Il palazzo della famiglia Caracciolo, dove ebbe i natali San Francesco Caracciolo, protettore dei cuochi. Di lui si conserva la stanza dove visse. Accorpata al palazzo è una piccola chiesa a lui dedicata e nella vicina piazza si trova il grande monumento in bronzo dedicato al Santo.
Il palazzo Castracane, del XIX secolo
La sorgente del Pecoritto
Il Museo dei Cuochi, una realtà museale unica al mondo che offre una raccolta di testimonianze storiche dell’attività dei cuochi villesi, che si sono fatti apprezzare in tutto il mondo, cucinando per potenti e personalità, per attori e re, lavorando nei migliori hotel e ristoranti
La biblioteca comunale
Foto di Villa Santa Maria
Foto della Chiesa della Congrega
Foto della Chiesa della Madonna in Basilica
Foto della Chiesa di San Nicola
Eventi
17 gennaio
festa in onore di Sant’Antonio Abate
25 marzo
prima fiera di Villa Santa Maria
prima domenica di maggio
seconda fiera di Villa Santa Maria
1 / 2 luglio
festa in onore della Madonna delle Grazie
9 / 11 agosto
festa in onore della Madonna in Basilico
4 ottobre
terza fiera di Villa Santa Maria
secondo fine settimana di ottobre
Rassegna dei cuochi del Sangro (info 0872 94478)
1 novembre
quarta fiera di Villa Santa Maria
6 dicembre
festa patronale in onore di San Nicola di Bari e quinta fiera di Villa Santa Maria
Ricettività
Informazioni turistiche
Municipio
corso Umberto 18
tel 0872 944416
uffragcomunevsm@tin.it
Associazione Amici di Villa Santa Maria e della Valle del Sangro
www.villasantamaria.it
Villa Santa Maria @ Val di Sangro
http://homepage.mac.com/fotofabio
Altri siti
www.villasantamaria.com
http://users.erols.com/sabatinr/vsmariai.htm