Set cinematografici in Abruzzo, ecco dove sono stati girati questi film famosi cult

Alla scoperta dei luoghi che sono stati set cinematografici in Abruzzo e dove sono stati ambientati alcuni dei più famosi film che sono diventati veri e propri cult.

L’Abruzzo è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e chi è appassionato di cinema, nel vedere alcuni dei film più famosi della storia, non ha potuto fare a meno di riconoscere alcuni dei luoghi incantevoli che si trovano proprio in questa regione.

Di seguito andiamo a scoprire dove sono stati allestiti i set cinematografici in Abruzzo scelti dai location magager, in collaborazione con registi e scenografi, per ambientare storie suggestive che sono entrate di diritto nella storia del cinema italiano e internazionale.

Dove sono stati girati film in Abruzzo, i set cinematografici diventati cult

Effettivamente sono tanti i luoghi in Abruzzo che hanno fatto da cornice a film d’autore che sono entrati nella storia del cinema. D’altronde l’Abruzzo è ricco di luoghi naturali meravigliosi, siano essi in montagna o al mare. Infatti i borghi medievali non mancano, i parchi naturali e le riserve nemmeno, la costa è piena di paesaggi mozzafiato.

una via di Roccascalegna
Roccascalegna, tra le location scelte come set cinematografico – inabruzzo.it

Quindi è probabile che, guardando dei film celebri, molti di voi avranno riconosciuto dei posti abruzzesi. Invece chi è curioso di scoprirli troverà qui di seguito un elenco di venti film cult girati in Abruzzo. Anche se dobbiamo precisare che la lista completa è molto più lunga!

La lista

  • Desiderio di Roberto Rossellini (1946), girato in parte a Tagliacozzo
  • Il ritorno di Don Camillo di Julien Duvivier (1953) in parte girato a Rocca di Cambio, in provincia de L’Aquila
  • La strada di Federico Fellini (1954), girato a Ovindoli e Rocca di Mezzo, entrambe in provincia de L’Aquila
  • Serafino di Pietro Germi (1968), girato in parte ad Arquata del Tronto e nella piana di Campo Imperatore, nella parte della provincia di Teramo (Prati di Tivo)
  • Straziami ma di baci saziami di Dino Risi (1968), girato in parte a Pescocostanzo (il paese detto “Sacrofano Marche”)
  • Lo chiamavano Trinità (1970) di E.B. Clucher, girato a Campo Imperatore (AQ)
  • …continuavano a chiamarlo Trinità (1971) di E.B. Clucher girato a Campo Imperatore
  • Il Deserto dei Tartari di Valerio Zurlini (1976) girato a Campo Imperatore
  • Bianco, rosso e Verdone di Carlo Verdone (1981), girato all’inizio lungo l’Autostrada dei Parchi, all’altezza del casello di Assergi (AQ)
  • Amici miei – Atto IIº di Mario Monicelli (1982), girato in parte a Rocca Calascio, nella scena della “via Crucis”
  • La messa è finita di Nanni Moretti (1985), girato a Barrea, in provincia de L’Aquila
  • LadyHawke (1985) diretto da Richard Donner a Rocca Calascio (AQ) e Campo Imperatore (AQ)
  • Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud (1986), girato in parte a Campo Imperatore e Rocca Calascio
  • Parenti Serpenti (1992) di Mario Monicelli, girato a Sulmona in provincia de L’Aquila
  • Una pura formalità (1994), di Giuseppe Tornatore girato a Santo Stefano di Sessanio (AQ)
  • Il viaggio della sposa di Sergio Rubini (1997), girato e in parte ambientato ad Atri, con scene nell’abbazia di San Giovanni Battista di Lucoli (AQ) e a Torre de’ Passeri (PE)
  • La guerra degli Antò di Riccardo Milani (1999), girato e ambientato in larga parte a Montesilvano e Farindola
  • Pane e tulipani di Silvio Soldini (2000), girato a Pescara
  • The American (2010) di Anton Corbijn, in parte girato a Sulmona
  • Il racconto dei racconti – Tale of Tales di Matteo Garrone (2015), girato in parte a Roccascalegna

Quanti di voi hanno riconosciuto le location di questi film girati in Abruzzo?

Impostazioni privacy